Al via un osservatorio volto a studiare tutte le problematiche e il grado di difficoltà di accesso all’impiego per le donne. Queste ultime, a quanto pare, sono le più penalizzate nell’era COVID.
Un’epifania, quella della creazione di questo osservatorio, partorita nell’ambito di un più ampio progetto dal nome “Donne e Futuro”, volto a incentivare e favorire il...
Come l’intelligenza artificiale cambierà il mercato del lavoro?
Il rapporto, dal titolo “Gli impatti di AI e di Blockchain sui modelli di business”, realizzato dal professore ordinario di “Innovazione strategica”, nonché fondatore e ideatore del SIF (Strategy Innovation Forum), Carlo Bagnoli, parte dall’analisi strutturale di oltre 180 studi sull’argomento,...
C’era d’aspettarselo: il dato è arrivato e conferma il trend negativo dell’annata 2020. Le ragioni sono note, il COVID 19, ha destabilizzato fortemente tutte quelle attività connesse ai normali flussi turistici. Dunque, dopo giugno e luglio, anche il mese di agosto conferma una parabola negativa relativamente ai servizi di incoming, attestandosi ad un -70% rispetto allo stesso periodo del 2019....
Nel primo episodio di questo articolo abbiamo esplorato il significato originario e quello oggigiorno accettato, del termine startup. Una volta chiarito a grandi linee questo concetto, affronteremo il dettaglio delle diverse tipologie che oggi si fregiano di questo termine per spiegarsi.
Iniziamo il nostro excursus con il termine “Newco” un quasi acronimo dei termini anglosassoni “New Company”,...
Nel mondo del business, il concetto di “startup” e anche la sola parola è ormai nelle menti e sulle bocche di tutti. Molto probabilmente possiamo parlare di una vera e propria moda. Insomma è fin troppo evidente che stiamo parlando di un tema caldo, tant’è che oggi sembra quasi impossibile leggere un giornale senza imbattersi almeno una volta nell’uso di questo “magico” termine....
In un recente studio del noto consorzio interuniversitario AlmaLaurea, si fotografa il risultato della crescita delle cosiddette “digital humanities“, le quali, laddove presentano un 5% di crediti scientifici nel piano di studi, registrano una crescita dell’occupazione a 5 anni dei laureati che dall’81,9 sale all’ 86%.
Come canta Francesco Guccini in “Quattro Stracci”, ci vuole...
Ormai possiamo dire di essere entrati nel pieno della stagione estiva, ma causa il recente lockdown , tutte le valutazioni rispetto alle vacanze estive si sono ritardate ed in molti casi modificate, per così dire, “ last minute ”.
Dalle prime analisi, sembra che l’Estate 2020 vedrà trionfare le vacanze Made in Italy , ed in particolar modo le locations all’aria aperta, magari non lontane dalle...
All’ordine del giorno del dibattito politico, il tema legato agli stipendi e, per estensione, alla corretta retribuzione, resta centrale e pare finalmente far convergere le varie parti. Nel decennio di crisi abbiamo visto aumentare il cosiddetto lavoro povero, che anche nella fase di ripresa occupazionale ha visto la maggioranza dei nuovi posti di lavoro destinati in particolar modo alle basse qualifiche e, di fatto, alla bassa...
IL SENSO DELLA VITA ALL’EPOCA DELLO SMART WORKING – II° PARTE
Diretta emanazione di questa latente insoddisfazione è la consapevolezza, per la stragrande maggioranza delle persone, che avere un’occupazione utile dal punto di vista squisitamente sociale sono alla base, o comunque parte integrante, del proprio benessere. Qualcuno ha ipotizzato che solo un compenso monetario più elevato della media,...
Uno dei “fenomeni” più interessanti, che il lockdown ha messo in mostra è lo smart working . Una tendenza verso la quale siamo proiettati sia da fattori esogeni, come il distanziamento sociale e dall’insostenibilità della mobilità; sia da elementi di indubbia convenienza: come la riduzione dei costi per imprese ed organizzazioni e la maggiore soddisfazione dei lavoratori.
...