Ormai siamo abituati al succedersi di azioni rivolte ad arginare le ricadute, oltreché sanitarie, che il Covid-19 sta avendo in tutti gli ambiti delle nostre vite. Più volte nel corso del 2020, abbiamo analizzato, negli articoli del nostro blog, quanto questa emergenza stia modificando non solo il nostro stile di vita, ma anche le dinamiche del vivere pubblico. Il lavoro, chiaramente, è ciò che maggiormente...
Dopo il “Vaccino Day”, cresce la speranza per un 2021 che ci vedrà, non senza problemi, superare lo stato di emergenza, ed avviarci verso il ritorno alla normalità (per altro tutta da verificare).
All’ordine del giorno, stiamo assistendo ad uno scontro dialettico, a tratti ideologico, tra coloro che vedono nel vaccino la soluzione definitiva e coloro che sono al momento contrari e che, si dividono a loro...
Sono gli ultimi giorni, confusi, drammatici, di un 2020 che somiglia sempre più ad una tragedia greca, degna di un Sofocle, e delle farse tanto care a Rintone di Taranto. Generi in cui l’elemento tragico si fonde a variabili di triste comicità. Stiamo lasciando questo 2020 che ha messo a nudo tutte le fragilità di un sistema, che Baumann, in un’illuminata epifania, definì “liquido”.
Un...
Mentre fervono i preparativi per il Natale più difficile degli ultimi decenni, i cittadini italiani sono in attesa di scoprire quali saranno le regole da rispettare nei giorni clou delle festività.
Appare chiaro che non sarà un Natale come gli altri e che, per ovvi motivi, dovremo rinunciare ai brindisi conviviali e alle passerelle nei centri città.
Tra poche ore sarà tutto più chiaro e...
All’indomani delle prime vaccinazioni effettuate in Inghilterra emergono le prime indicazioni finalizzate a rendere più sicure le normali operazioni di profilassi.
Sia l’azienda che ha emesso il vaccino, sia il governo britannico, tengono a premettere che i risultati della sperimentazione sono stati più che soddisfacenti e che non sussistono elementi di preoccupazione. In sostanza, non sembrano esserci grossi...
Come la maggior parte dei comparti economici, anche il settore turistico legato alla montagna ed alle “settimane bianche”, dovrà rendicontare delle ingenti perdite al termine della stagione che in questi giorni sarebbe dovuta entrare nel vivo. A tal proposito, abitanti e operatori del settore relativo ai maggiori comprensori sciistici, hanno ragione nel lamentare l’imminente disastro economico.
In tutto...
È notizia delle ultime settimane, quella relativa alla chiusura di UTET “Grandi Opere”. È bene subito specificare che, come spesso capita nell’era dell’informazione “gratuita”, la notizia del fallimento della casa editrice è stata riportata da più parti in maniera erronea. Fanno sapere dalla casa editrice torinese, che solo la sezione “Grandi Opere” è stata...
Uno degli argomenti più sensibili in questa fase, è senza dubbio la scuola. Un argomento che dovrebbe essere sempre centrale nell’economia gestionale di un Paese. La scuola è l’istituzione preposta al supporto educativo alle famiglie – cosa di cui, ancor di più oggi, si sente un gran bisogno – e alla formazione della nuova forza lavoro, nonché delle future classi dirigenti. Alla luce...
È evidente che il 2020 verrà ricordato come l’anno in cui un virus ha messo in ginocchio il sistema sanitario mondiale, ed è altrettanto vero che verrà ricordato anche per la spallata definitiva data al sistema economico mondiale. Di questo sistema, che la cultura occidentale aveva creato e ratificato come colonna portante dei rapporti internazionali nel secondo dopoguerra, resterà ben poco e quel poco...
È sotto gli occhi di tutti l’annus horribilis che stiamo vivendo. Il covid sta cambiando notevolmente le nostre abitudini e i nostri consumi. Il lavoro sta subendo con impeto una serie di smottamenti, che hanno messo in crisi stilemi e connotati consolidati da decenni.
Eppure, in questo mare in tempesta, ci sono delle ancore a cui affidarsi e a cui, in particolar modo, il popolo italiano si è sempre rifatto: stiamo...