s

TURISMO A BASSO IMPATTO: FONDI SPECIALI IN ARRIVO

TURISMO A BASSO IMPATTO: FONDI SPECIALI IN ARRIVO


24 marzo 2023 | Lavoro e dintorni
TURISMO A BASSO IMPATTO: FONDI SPECIALI IN ARRIVO

TURISMO A BASSO IMPATTO: FONDI SPECIALI IN ARRIVO
IL Bel Paese possiede un patrimonio culturale e paesaggistico che lo rendono il più importante contenitore turistico al mondo. Il nostro è un Paese che potrebbe e dovrebbe sostenersi quasi esclusivamente con l’indotto creato dai flussi turistici che giungono da
ogni dove. Un Paese che, da nord a sud e nella sua porzione insulare, propone stimoli per ogni interesse. I valori antropici sono elevati, raccolgono la testimonianza di società e culture che da millenni hanno connotato la storia della penisola. La cornice in cui si modulano questi valori antropici, è di una bellezza abbacinante, tanto da essere essa stessa un elemento da preservare.

UN FONDO TEMATICO PER PROGETTI DI VALENZA TURISTICA

Al netto di quanto detto, come si colloca il nostro Paese in termini di sostenibilità? Possiamo parlare di distretti turistici organizzati con criteri sostenibili? La risposta è che “dovremmo farlo”. Dovremmo modulare e organizzare la rete della ricettività turistica,
riflettendo soprattutto sugli aspetti legati alla sostenibilità. A tal proposito è possibile richiedere i finanziamenti per il Fondo Tematico Turismo nell’ambito dell’avviso Turismo Sostenibile.
I finanziamenti sono previsti dall’art. 8 del D.L. 152/21. Dal 15 marzo è possibile richiedere, compilando la domanda online, i finanziamenti previsti dal decreto, per progetti da realizzare entro il 31 dicembre 2025. L’ammontare delle risorse è di circa 355 milioni di euro.

FINANZIAMENTI PER UN TURISMO SOSTENIBILE

In primo luogo è bene sottolineare che, i finanziamenti come previsti dall’art. 8 del D.L. 151/21 sono erogati a mezzo di intermediari finanziari accuratamente selezionati da BEI.

COSA È POSSIBILE ATTUARE?

Nell’ambito di questa iniziativa, la regolamentazione circa la spendibilità dei fondi erogati, stabilisce che è possibile prevedere l’edificazione o ristrutturazione e ammodernamento di edifici e infrastrutture al fine di rendere fattuale la transizione green. I contenuti dei progetti possono prevedere anche la digitalizzazione o gl’interventi per la mobilità sostenibile connessa al turismo. Quanto erogato dal progetto in ultima istanza può essere utilizzato anche come sostegno relativo agl’investimenti delle imprese.
Tutto quanto descritto è perfettamente in linea con quelli che sono gli obiettivi del PNRR connesso alla transizione sostenibile, alla tutela ambientale, all’innovazione e digitalizzazione dei servizi.

Commenta questo articolo