s

SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO: VIA ALLE DOMANDE

SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO: VIA ALLE DOMANDE


4 settembre 2023 | Lavoro e dintorni
SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO: VIA ALLE DOMANDE

SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO: VIA ALLE DOMANDE
Dal 1° Settembre 2023 è possibile inoltrare la domanda di accesso
al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), la misura che
prende il posto del Reddito di Cittadinanza.
A CHI SI RIVOLGE?
La misura è a beneficio di
 soggetti cd.“occupabili” che abbiano un’età compresa fra i 18
e 59 anni, che non siano in possesso dei requisiti per
beneficiare dell’ADI (Assegno di Inclusione) e si trovino in una
situazione economica critica (con un ISEE familiare pari o
inferiore a 6.000 annui).
 componenti dei nuclei che percepiscono l’ADI che decidono di
partecipare a tali percorsi (anche se non sottoposti agli
obblighi previsti) sempre che non siano calcolati nella scala
di equivalenza.
Oltre a tali requisiti di carattere economico, sono previsti
-requisiti di carattere personale (per esempio il soggetto non deve
risultare disoccupato a seguito di dimissioni volontarie;
-requisiti riguardanti il patrimonio mobiliare e immobiliare;
-requisiti di cittadinanza: il richiedente deve essere residente in
Italia per minimo 5 anni –gli ultimi 2 in modo continuativo- oltre a
possedere altri requisiti (essere cittadino Ue o un familiare in
possesso di diritto di soggiorno/essere cittadino di Paesi terzi in
possesso di diritto di soggiorno Ue/essere in possesso dello status
di protezione internazionale).

Lo scopo?
Formare i beneficiari, indirizzandoli all’inserimento lavorativo
mediante la partecipazione a progetti di formazione,

qualificazione/riqualificazione professionale, di orientamento al
lavoro…
Questi riceveranno un beneficio economico di 350 euro al mese
(sotto forma di indennità di partecipazione a queste attività).
Quanto dura?
La durata massima prevista per il sussidio è di 12 mesi, non
rinnovabili.
A CHI PRESENTARE LA DOMANDA
La misura può essere richiesta all’INPS o tramite i patronati (sarà
riconosciuto dopo aver verificato la sussistenza di tutti i requisiti).
Da Gennaio potrà essere presentata anche tramite i CAF.
Per beneficiare del SFL è necessario –successivamente alla
presentazione della domanda- che il beneficiario avvii il percorso di
attivazione, mediante il SIISL (Sistema informativo per l’inclusione
sociale e lavorativa).

Commenta questo articolo