s

RISORSE UMANE: CONSIGLI PRATICI PER AFFRONTARE GLI HOGAN ASSESSMENTS

RISORSE UMANE: CONSIGLI PRATICI PER AFFRONTARE GLI HOGAN ASSESSMENTS


22 febbraio 2022 | Lavoro e dintorni
RISORSE UMANE: CONSIGLI PRATICI PER AFFRONTARE GLI HOGAN ASSESSMENTS

Avete mai sentito parlare di Hogan Assessments? Sapete di cosa si tratta?

Chiariamo subito che si tratta di una moderna ed avanzata metodologia per il reclutamento del personale per le aziende.

Nello specifico, l'Hogan Personality Inventory, detto anche HPI, è fondato su studi di psicologia e si configura come un questionario che indaga la personalità del candidato. La somministrazione di tale questionario in fase di reclutamento, serve a valutare le potenzialità di coloro che aspirano ad entrare in un determinato contesto lavorativo, in relazione ai suoi modelli organizzativi.

L'elemento più significativo è senza dubbio quello per cui si vanno ad evidenziare le specifiche qualità di ogni candidato in relazione al lavoro di squadra e all'espletamento della propria leadership.

In questo senso, come abbiamo detto, gli studi di psicologia applicati al potenziale della persona, hanno permesso di sviluppare questa metodologia che evidentemente si basa su alcuni elementi che sono fondamentali per descrivere il potenziale di un individuo. Tali elementi sono la capacità di tenere salda l'emotività, i processi di socializzazione ed in che modo questi si espletano, gli obiettivi personali dettati dai diversi livelli di ambizione, la capacità di mettersi in gioco costantemente e dunque di esternare curiosità verso l'apprendimento, la capacità di empatizzare con gli altri, il grado di responsabilità.

Lo scopo, dunque, è quello di valutare i candidati mettendoli immediatamente alla prova attraverso uno strumento che simula il lavoro di squadra e tutte le dinamiche che ad esso si riferiscono.

Psicologicamente, dal punto di vista del candidato, potersi sottoporre ad un test di questo tipo, sviluppa in un certo senso la consapevolezza dei propri punti di forza, e mettendo in evidenza eventuali punti deboli, permette di poterli rettificare.

Specificando quanto detto, è bene sottolineare che le domande a cui il candidato è sottoposto, fanno parte di aree concernenti lo sviluppo della Leadership. In primo luogo tutto ciò che attiene alla consapevolezza di sé e delle proprie capacità e mancanze. Ci riferiamo alla capacità di autogestirsi, relativamente agli impegni che il lavoro comporta. Autogestirsi nella pratica ed anche in tutti gli aspetti psicologici. Un altro aspetto preso in esame dal testo è quello relativo alle relazioni interpersonali che si instaurano nel luogo di lavoro. Anche in questo caso, saper gestire le innumerevoli interconnessioni sociali che il lavoro propone, è un viatico per il successo e per lo sviluppo di una buona capacità di leadership. Infine vengono valutate le effettive capacità in relazione all’attività lavorativa, vale a dire cioè, tutte quelle capacità che il candidato mette in campo per poter svolgere al meglio il proprio lavoro, tenendo sempre un rendimento ottimale.

Commenta questo articolo