PROSPETTIVE SCUOLA, QUALI NOVITà€ ALL'ORIZZONTE

PROSPETTIVE SCUOLA, QUALI NOVITÀ ALL’ORIZZONTE
In calce a questo articolo ci permettiamo di affermarlo con forza: un Paese che si dica pronto alle sfide del domani, deve necessariamente formare gli adulti che quelle sfide andranno a cogliere. Questo significa che gli enti preposti alla formazione culturale e professionale, devono essere potenziati e per farlo si richiedono adeguamenti oltreché strumentali, anche remunerativi.Ci sono dunque novità all’orizzonte? Il personale scolastico, dai docenti agli ATA cosa deve aspettarsi dal prossimo futuro. Analizziamo nello specifico la situazione.Per quanto attiene al rinnovo del contratto scuola, scaduto ormai da due anni, diciamo subito che il nuovo CCNL è sul tavolo delle trattative. I sindacati stanno spingendo sul tema degli aumenti stipendiali e sullo smart working.In questa fase gl’incontri sono serrati e proseguono le trattative tra Governo e Sindacati. La prospettiva, ma sarebbe meglio dire la speranza, è quella di riuscire a portare a casa il risultato entro l’inizio del nuovo anno scolastico.Allo stato attuale si sta cercando di ottenere un aumento degli stipendi nell’ordine del 3,8%, vale a dire un aumento di circa 50 euro netti in busta paga. Quanto detto, vale per i docenti ma anche per il personale ATA e i DSGA, vale a dire quelle figure che si occupano della gestione strutturale ed amministrativa della scuola.Oltre agli aspetti legati alla remunerazione economica, per quanto attiene ai docenti, si sta discutendo anche degli elementi contrattuali che fanno riferimento alla didattica a distanza. Abbiamo visto in questi due anni pandemici come la didattica a distanza sia diventata un tema centrale nelle questioni della scuola, per questa ragione, il nuovo CCNL conterrà delle specifiche di utilizzo. Tra gli argomenti discussi, inoltre, figura anche la valorizzazione dei coordinatori di classe e dei tutor che affiancano i neoassunti.Per quanto attiene invece il personale ATA, nel nuovo contratto nazionale, ci saranno anche delle norme che delineeranno meglio le modalità di attuazione del lavoro agile, oltreché misure che definiranno meglio la tutela della salute e della sicurezza.