s

PICCOLO VADEMECUM PER LE RISORSE UMANE

PICCOLO VADEMECUM PER LE RISORSE UMANE


26 febbraio 2021 | Lavoro e dintorni
PICCOLO VADEMECUM PER LE RISORSE UMANE

Troppo poco spesso viene ricordato che le persone, nella migliore accezione psicologica del termine, costituiscono l’elemento, o per meglio dire, la risorsa più importante di una qualsiasi organizzazione, in particolar modo quelle con finalità imprenditoriali. Riteniamo essere molto importante avere ben chiare quali sono le metodologie per riuscire a trarre il meglio da collaboratori e dipendenti.

In primo luogo, riteniamo essere di capitale importanza tutto il bagaglio motivazionale che si riesce a trasmettere ad un gruppo di lavoro e ai singoli che ne fanno parte. In questo senso, coloro che occupano ruoli manageriali, devono aver ben chiaro quali sono le ricadute pratiche e sulla sfera psicologica di tutti coloro che costituiscono il parco collaboratori e dipendenti dell’azienda. In particolare sono circa quattro gli aspetti psicologici che vengono stimolati nel rapporto intraziendale. La sfera relazionale è il primo aspetto: è utile, appunto, contribuire a rendere più agevole lo scambio di riflessioni e strategie tra i vari componenti dell’azienda. Nella Silicon Valley, da decenni, i dipendenti delle varie aziende sono esortati alla condivisione di pensieri e riflessioni maturate nei momenti di introspezione. La sfera relazionale porta con sé l’esigenza di condividere la mission aziendale e, di conseguenza, gli obiettivi il tutto attraverso una serie di comportamenti ed atteggiamenti virtuosi e tenendo presente, con consapevolezza, quali sono i punti di forza e di debolezza. Altro elemento fondamentale, nel computo dell’organizzazione del lavoro è la creazione di un ambiente equilibrato, dove il singolo possa sentirsi trattato con equità, rispetto ai propri colleghi. La percezione di ciò, influirà sul totale delle azioni compiute dal singolo e, per transitività, anche su quelli che sono gli standard aziendali e gli obiettivi. In tal senso, un approccio costruttivo è la “conditio sine qua non” per avere un personale coeso e in grado di mettere in atto tutti i processi di cooperazione utili al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Come abbiamo detto, il punto di partenza per qualsiasi impresa è un ambiente sano. In questo contesto è possibile immaginare uno sviluppo del lavoro altamente performante. L’ambiente sano è comunque una precondizione che deve accompagnare altri elementi. In primo luogo, una dichiarazione chiara di quelli che sono gli obiettivi; in seconda istanza una chiara visione di quali sono le varie competenze da poter mettere in atto. Inoltre, sarà necessario ed utile, essere chiari sia sul grado di difficoltà di determinate azioni, sia sulla loro fattibilità, meglio ancora se il tutto nasce da una condivisione di idee. Infine riteniamo essere di fondamentale importanza lo sviluppo di una buona comunicazione, basata su sincerità e lealtà. Su questo sostrato sarà possibile impostare un dialogo paritario fatto di parole ad hoc volte a delineare un’analisi della situazione e una successiva verifica di quanto svolto.

 

Commenta questo articolo