s

MERCATO DEL LAVORO IN FERMENTO: SI CERCANO MIGLIAIA DI TECNICI SPECIALIZZATI

MERCATO DEL LAVORO IN FERMENTO: SI CERCANO MIGLIAIA DI TECNICI SPECIALIZZATI


17 marzo 2023 | Lavoro e dintorni
MERCATO DEL LAVORO IN FERMENTO: SI CERCANO MIGLIAIA DI TECNICI SPECIALIZZATI

MERCATO DEL LAVORO IN FERMENTO: SI CERCANO MIGLIAIA DI TECNICI
SPECIALIZZATI

È sempre un piacere poter raccontare di un mercato del lavoro vibratile. Tra mille difficoltà è in un sistema Paese che ancora cerca di ripartire dopo gli anni della pandemia, qualcosa pare muoversi. Segnaliamo dunque un mercato del lavoro che è alla ricerca di profili
specializzati.

QUALI SETTORI?

Come abbiamo opportunamente riferito, sono oltre 10 mila i profili specializzati richiesti dal mercato del lavoro. Una cifra importante che testimonia di un mercato in fermento e con tanta voglia di crescere da parte delle aziende. In particolare, il Centro Studi “Distretto
Italia”, nell’ambito del programma promosso da Consorzio Elis, alla quale partecipano 29 grandi aziende italiane, ha rilevato la necessita di personale specializzato nei seguenti ambiti: Telecomunicazioni, Costruzioni, Energia e Metalmeccanica.

IL PROGRAMMA.

Le 29 aziende che hanno aderito al progetto promosso dal Consorzio Elis rilevano la necessità di svariate figure professionali specializzate. Da specialisti in fibre ottiche, a responsabili di cantiere, dai tecnici programmatori di software, a specialisti di impianti
elettrici, ammontano a circa 5 mila unità i posti in attesa di copertura. Inoltre, in collaborazione con le Università, l’obiettivo è quello di creare un bacino di individui specializzati pronti, nel prossimo futuro, a ricoprire le posizioni che di volta in volta verranno aperte. Così facendo, nel medio e lungo periodo, il progetto garantisce di poter attingere a un bacino di professionisti altamente formati e specializzati.

QUALI FIGURE SONO RICERCATE?

La suddivisione geolocalizzata del fabbisogno segue le tendenze economico sociali del Paese. La maggior parte delle richieste arriva comunque dal nord Italia, seguito dalle aziende localizzate nell’Italia insulare, dal centro e infine dalle aziende del territorio
meridionale del Paese. Ingenti sono anche le richieste provenienti dall’indotto su tutto il territorio nazionale. La figura più ricercata è quella di addetto alla posa dei cavi della fibra ottica. Importante è anche la richiesta nel ramo delle costruzioni e dell’energia. Meccanica, elettronica e metallurgia richiedono personale soprattutto in relazione all’indotto riferito all’attività delle grandi aziende.

Commenta questo articolo