s

LEGGE DI BILANCIO E ASSUNZIONI

LEGGE DI BILANCIO E ASSUNZIONI


17 gennaio 2023 | Lavoro e dintorni
LEGGE DI BILANCIO E ASSUNZIONI

LEGGE DI BILANCIO E ASSUNZIONI
L’attuazione della Legge di Bilancio rappresenta il punto di partenza per la ristrutturazione di tante dinamiche legate alla società. Il lavoro - in una nazione che all’art. 1 della propria Costituzione lo identifica come elemento fondante della propria coscienza sociale – è sempre molto pregnante nei provvedimenti previsti dai diversi governi. Nello specifico, possiamo affermare che in materia di lavoro, i provvedimenti più interessanti previsti dalla finanziaria, sono destinati alle assunzioni agevolate. Evinciamo, tra le righe della legge di bilancio, la possibilità per chi assume precettori di reddito di cittadinanza, individui fino ad un’età di 36 anni e donne svantaggiate, di usufruire di una decontribuzione fino a 8 mila euro. Questo provvedimento potrebbe risultare di capitale importanza nell’avviare una serie di azioni volte alla tutela di uno stato di benessere delle aziende italiane. Queste ultime, nell’ottica del governo, sono fondamentali per conservare un mercato del lavoro dinamico.

COSA PREVEDE IL TESTO DELLA MANOVRA

La versione definitiva del testo della Manovra, prevede la conferma di tutta una serie di decontribuzioni già previste dal DDL dello scorso mese di novembre. Quindi, si parte dall’assunzione dei precettori di Reddito di cittadinanza; si passa
all’esonero contributivo per le assunzioni di giovani e donne; infine viene riferita anche l’approvazione dell’Unione Europea.
DECONTRIBUZIONE PER GLI RDC
Intanto, è bene sottolineare che e possibile usufruire di tale decontribuzione, unicamente per coloro che sono stati assunti a partire dal 1° gennaio 2023. Il contratto deve prevedere il tempo indeterminato e non è previsto per gli assunti nella posizione di lavoratore domestico. All’atto dell’assunzione dei soggetti di cui alla manovra, si potrà godere di una decontribuzione pari al 100% per la durata di 12 mesi e per un massimo di 8 mila euro. Come per tante agevolazioni, è corretto sottolineare che, anche in questo caso, non sarà possibile cumulare tale incentivo a quello previsto da altri provvedimenti normativi. Nel caso specifico non sarà cumulabile a quanto previsto già dal DL 4/2019.
LEGGE DI BILANCIO PER LE ASSUNZIONI DEI GIOVANI
La tutela dei provvedimenti presi dalla manovra finanziaria, sono rivolti a giovani fino ad un’età di 36 anni e donne che vivono una condizione di svantaggio (come previsto dalla normativa in vigore). In particolare, per i giovani, sarà possibile godere della decontribuzione per tutti coloro che verranno assunti a tempo indeterminato, e anche per coloro che godranno di una trasformazione dei loro contratti, da determinato ad indeterminato.
LEGGE DI BILANCIO PER LE ASSUNZIONI DELLE DONNE
In primo luogo le donne assunte devono partire da una condizione di disoccupazione. Nel caso si concretizzi questa assunzione, le aziende potranno godere di una decontribuzione pari al 100%, fino a un massimo di 8 mila euro.

Commenta questo articolo