LAVORI PART – TIME? IN ARRIVO UN BONUS!

LAVORI PART – TIME? IN ARRIVO UN BONUS!
Chi lavora lo sa, è sempre gradita una forma di riconoscimento del proprio impegno, specie quando i tempi sono complessi e andiamo incontro a quella che tutti preannunciano essere una stagione invernale da “sotto zero” economico. Tra le tante sfide che questo governo si troverà a dover affrontare, oltre alla crisi energetica, per estensione, c’è anche il vecchio e tanto bistrattato Welfare State. Vale a dire, tutta una serie di provvedimenti che dovranno rimodulare le forme assistenziali. I provvedimenti futuri dovranno inserirsi sulla scia di quello annunciato dall’INPS e che riguarderà coloro i quali hanno un contratto di lavoro part – time. In particolare, saranno erogati circa 550 euro una tantum per tutti i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale.
BONUS 550 EURO UNA TANTUM: LE DATE
Il bonus di cui stiamo parlando in questo articolo, è stato annunciato dall’INPS. L’ente previdenziale ha anche evidenziato i termini per la richiesta da parte dei lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale. La scadenza per richiedere l’indennità una tantum è fissata al 30 novembre 2022.
BONUS 550 EURO UNA TANTUM: COME?
L’INPS fa sapere che la domanda andrà inoltrata a mezzo telematico riferendosi al sito web dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale. Il percorso telematico da seguire è il seguente: Prestazioni e servizi/Servizi/Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche/indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale. Per coloro che lo desiderassero, è possibile rivolgersi ad un qualsiasi patronato per avere assistenza nella compilazione della domanda.
BONUS 550 EURO UNA TANTUM: LE SPECIFICHE
In riferimento al Bonus 550 euro una tantum, ci preme specificare che è reso possibile dal Decreto Aiuti (DL 50/2022). Quest’ultimo prevede una forma di indennità da erogare entro il 2022, finalizzata a sostenere i lavoratori dipendenti con contratto part time ciclico verticale. Inoltre, tra le specifiche per poter usufruire di questo sostegno, il lavoratore deve essere stato titolare nell’anno 2021 di un contratto caratterizzato da periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa.