s

JOB HOPPING

JOB HOPPING


10 febbraio 2023 | Lavoro e dintorni
JOB HOPPING

Letteralmente “saltare da un lavoro all’altro”. Questo termine è utilizzato per indicare quel fenomeno, ormai di tendenza nei millennial (individui con età compresa tra i 27 e i 41 anni), per cui si cambia spesso lavoro in un breve lasso di tempo. Inizialmente diffuso esclusivamente negli Stati Uniti, i quali presentano un basso tasso di disoccupazione, questo fenomeno sta prendendo piede anche in Italia. Questa pratica, pur sembrando vantaggiosa per il singolo lavoratore, il quale si accorge che il contesto nel quale è inserito non fa per noi, è percepita come indicatore di inaffidabilità e di poco spirito di adattamento. Infatti, colui che si occuperà delle risorse umane, non resterà entusiasta nel costatare, tramite curriculum vitae, che si tendenti a cambiare lavoro in breve tempo. Anzi, avrà serie perplessità sulla sua assunzione dato il suo mancato interesse di restare per un periodo considerevolmente lungo. Alcuni vantaggi del job hopping sono:

  • AMPLIARE I PROPRI CONTATTI affacciarsi a diverse realtà permette di ampliare il proprio portfolio di conoscenze;
  • SVILUPPO DI NUOVE COMPETENZE;
  • AUMENTARE IL PROPRIO SALARIO nuove competenze comportano uno stipendio migliore rispetto a chi lavora nella medesima azienda.

Le persone che scelgono di fare questo “salto” vedono il mondo del lavoro in modo diverso. Ci sono enormi varietà di motivazioni che inducono al fare job hopping . Per esempio, si verifica un job hopping necessariamente quando il lavoro di una persona è legato alla temporalità e, ad esempio, dopo uno stage o un contratto a tempo determinato si interrompono i rapporti con il proprio datore di lavoro. Oppure, un’altra condizione che rende il job hopping necessario si verifica quando, dopo un certo periodo, il lavoratore trova un nuovo mondo lavorativo che gli offra maggiori benefici. Il job hopping , esistente da diversi anni, indica che la tendenza a rimanere in un posto di lavoro per brevi periodi di tempo non smetterà di aumentare. Le aziende hanno il compito di sviluppare idee e strategie innovative che attraggano, preservino e sostengano gli interessi e i valori personali dei lavoratori.  

Commenta questo articolo