s

INVERNO E TURISMO: L'ANDAMENTO

INVERNO E TURISMO: L'ANDAMENTO


7 dicembre 2022 | Lavoro e dintorni
INVERNO E TURISMO: L'ANDAMENTO

INVERNO E TURISMO: L’ANDAMENTO
Arrivata la stagione invernale, tutti i comprensori turistici sono preparati ad assorbire ed
intrattenere il flusso turistico, che regolarmente si sposta in questa stagione. L’Italia degli
sci, delle ciaspolate tra i boschi, delle luci di natale e dei numerosi mercatini, propone
un’ampia scelta di attività e strutture ricettive. Gli organici, sempre in definizione, sono
composti da figure professionali di vario genere: dalle guide, agli istruttori, dal comparto
ristorazione, a quello dell’accoglienza alberghiera, insomma molteplici competenze sono
ricercate in questo periodo.
Allo stato attuale, sembra che, i pernottamenti si assestino intorno ai 7 milioni con un
fatturato che dovrebbe aggirarsi intorno al miliardo di euro. Il trend è sicuramente migliore
rispetto a quelli della pandemia (per ovvie ragioni), ma si assesterebbe ancora con un
certo calo se confrontato agli anni pre-pandemici.
Soprattutto il settore della ricezione turistica e alberghiera ha un andamento calante,
mentre i flussi di presenza nei luoghi turistici, senza il pernotto, risultano essere in
aumento. Questa condizione mostra un quadro del segmento turistico, che racconta di un
turismo mordi e fuggi numericamente importante, che si somma ad una crescita (anche se
altalenante), nell’ultimo decennio, del turismo alberghiero.
INVERNO E TURISMO: LA PROIEZIONE SULL’INTERA STAGIONE
Solitamente il flusso turistico invernale si racconta come un’onda che ha periodi di acme
alternati a flessioni. I mesi centrali della stagione, sono solitamente a trend negativo. Quelli
iniziali e finali sono mediati da numeri sempre crescenti. In particolare il periodo di Natale
e della Pasqua sono momenti in cui il flusso turistico è interessato da una forte impennata.
Se nel caso del Natale – che ha una posizione fissa nel calendario – i numeri sono quali –
quantitativamente misurabili anche con largo anticipo, per la Pasqua, il dato dipende dal
posizionamento nel calendario.
INVERNO E TURISMO: IL CLIMA
Il clima è un fattore determinante di qualsiasi periodo di vacanza. D’estate ci si aspetta
sempre la possibilità di poter frequentare luoghi di mare e di montagna potendo godere di
un clima caldo – temperato, per poter svolgere attività all’aria aperta. In Inverno vale lo
stesso, ma specie per i comprensori sciistici, si necessita della neve. Il global warming
innescato ormai da qualche lustro, sta mettendo, anno dopo anno, in seria difficoltà tanti
dei nostri comprensori turistici invernali. I numeri, specie per i frequentatori di certe località
e gli appassionati di certe attività, dipenderanno molto dall’andamento climatico
stagionale.

Commenta questo articolo