s

INPS INFORMA. VADEMECUM PER LE PENSIONI MINIME

INPS INFORMA. VADEMECUM PER LE PENSIONI MINIME


11 aprile 2023 | Lavoro e dintorni
INPS INFORMA. VADEMECUM PER LE PENSIONI MINIME

INPS INFORMA. VADEMECUM PER LE PENSIONI MINIME
Finalmente qualcosa bolle in pentola, l’INPS eroga un vademecum online ed esplicativo di
tutto quanto si deve sapere sull’aumento delle pensioni minime nel biennio 2023 – 2024.
Oltre al regolamento che modula l’entrata in vigore di questo scatto, sarà possibile
ricavare una serie di informazioni utili a comprendere come l’istituto viene applicato, e le
modalità con cui verranno erogati i pagamenti.
AUMENTO DELLE PENSIONI MINIME: PER QUANTO TEMPO?
All’alba di quest’anno (1° gennaio 2023), e per una durata di ventiquattro mesi, vale a dire
fino al dicembre del 2024, è stata approvata la manovra che permetterà all’INPS di
aumentare le pensioni minime. Tutto quanto riferibile alle modalità di gestione del nuovo
istituto, sono contenute nella Circolare Ministeriale 35/2023 del 3 aprile.
AUMENTO DELLE PENSIONI MINIME: COME VIENE EROGATO?
Per quanto concerne il primo pagamento, relativo al mese di aprile corrente anno, questo
verrà preceduto da un messaggio dell’INPS che sancirà la messa in pagamento vera e
propria. Relativamente all’ammontare della cifra spettante, quest’ultima sarà evidenziata
sul cedolino pensione. Questa cifra sarà accompagnata dal versamento di tutti gli arretrati
con decorrenza a partire dal 1° gennaio 2023 o, in alternativa, dal momento in cui viene
sancito il pensionamento.
AUMENTO DELLE PENSIONI MINIME: COME CALCOLARLO
Il punto di partenza per poter pervenire al calcolo dell’aumento spettante è dato
dall’importo della pensione lorda, comprensivo di tutte le mensilità, tredicesima compresa.
Dal calcolo vengono poi escluse tutte quelle spettanze non imponibili, quelle assistenziali
e di accompagnamento a pensione.
L’aumento della pensione minima per coloro che potranno beneficiarne, sarà equivalente
all’ammontare di +8,46 € per coloro che sono sotto i 75 anni e +36,08 € per coloro che
invece hanno più di 75 anni.

Commenta questo articolo