DL LAVORO: BONUS ASSUNZIONI UNDER 30.

DL LAVORO: BONUS ASSUNZIONI UNDER 30.
Nella bozza del decreto lavoro è previsto tra le varie misure, bonus a favore
delle aziende private che assumeranno giovani under 30 che non studiano e
non lavorano (cd. Neet), misura finalizzata a favorire l’occupazione giovanile.
Tale incentivo - consistente in uno sgravio per i datori di lavoro pari al 60% della
retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali- riguarda le nuove
assunzioni effettuate dal 1° giugno al 31 dicembre 2023.
Il bonus è riconosciuto per 12 mesi.
CHI PUÒ USUFRUIRNE?
Possono usufruirne tutti i datori di lavoro (escludendo quelli domestici per colf e
badanti) purchè si tratti di assunzioni a tempo indeterminato (anche a scopo di
somministrazione) o di contratto di apprendistato professionalizzante.
REQUISITI
Al momento dell’assunzione, il lavoratore deve rientrare nelle seguenti
categorie:
1. non aver compiuto 30 anni;
2. non lavorare, né essere inserito in alcun corso di studio/formazione;
3. essere registrato al Programma Operativo Nazionale Iniziativa
Occupazione Giovani.
PROCEDIMENTO
Il datore di lavoro dovrà richiedere il bonus con domanda all’INPS in modalità
telematica; L’INPS entro 5 giorni risponderà con una comunicazione che
conferma l’effettiva disponibilità di risorse per l’accesso all’incentivo (le domande
saranno accolte in ordine cronologico e fino ad esaurimento fondi).
Da questo momento, Il datore di lavoro avrà 7 giorni (termine perentorio) per la
stipula del contratto di lavoro e –nei successivi 7 giorni- dovrà comunicare
all’INPS l’avvenuta stipula del contratto.
Infine, il contributo verrà erogato tramite conguaglio nelle denunce contributive
mensili.
Tale incentivo è cumulabile con l’agevolazione per l’assunzione di giovani under
36 e con altri esoneri o riduzioni previsti; tuttavia -in caso di cumulo con altre
misure- l’incentivo è ridotto al 20% della retribuzione mensile lorda imponibile.