s

CIRCOLO VIRTUOSO PER NUOVE ASSUNZIONI: MISURE DI SOSTEGNO ALLE AZIENDE

CIRCOLO VIRTUOSO PER NUOVE ASSUNZIONI: MISURE DI SOSTEGNO ALLE AZIENDE


30 settembre 2022 | Lavoro e dintorni
CIRCOLO VIRTUOSO PER NUOVE ASSUNZIONI: MISURE DI SOSTEGNO ALLE AZIENDE

CIRCOLO VIRTUOSO PER NUOVE ASSUNZIONI: MISURE DI SOSTEGNO ALLE AZIENDE

Il momento complesso richiede aiuti straordinari. Le piccole e medie imprese, i commercianti, gli imprenditori in generale, chiedono sostegno per poter innescare un circolo virtuoso che porti a nuove assunzioni per poter permettere la crescita dell’economia nazionale. Al momento, la miglior azione possibile è quella di sostenere le aziende e gli imprenditori con misure che riguardano la contribuzione. Si procede dunque ad un esonero contributivo integrale per l’assunzione di nuovi lavoratori provenienti da imprese in crisi. Vediamo quali sono le istruzioni dell’INPS al fine di ottenere e poter applicare l’esenzione al 100%. In primo luogo va detto che tale misura è fruibile per un ammontare di 36 mesi e fino a seimila euro annui, in relazione alle assunzioni con contratto di lavoro di tipo subordinato di personale proveniente da aziende in crisi con un tavolo aperto al Ministero. Tale misura è contenuta già nella Legge di Bilancio 2022 con l’intento di andare ad assorbire gli esuberi di personale, licenziato nei sei mesi precedenti o di impiegati in rami di azienda oggetto di trasferimento. Andando ad analizzare nello specifico la questione, evidenziamo che tale misura è fruibile in relazione a: lavoratori dipendenti con contratto di lavoro subordinato dell’impresa che versa in una situazione di crisi aziendale; lavoratori licenziati per riduzione di personale nei sei mesi precedenti dall’impresa che versa in una situazione di crisi aziendale; lavoratori impiegati in rami di azienda oggetto di trasferimento da parte dell’impresa che versa in una situazione di crisi aziendale. L’incentivo spetta per contratti di nuove assunzioni, trasformazioni a tempo indeterminato e trasferimenti, effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. L’esonero si applica anche in caso di assunzione a scopo di somministrazione, anche resa a tempo determinato. La soglia massima di esonero riferita al periodo di paga mensile è pari a 500 euro (€ 6.000/12), all’occorrenza riproporzionata prendendo a riferimento la misura di 16,12 euro (€ 500/31) per ogni giorno di fruizione dell’esonero.

Commenta questo articolo