CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI, ASSUNZIONI, SGRAVI E INCENTIVI NELLA LEGGE DI BILANCIO 2021

Tra gli elementi più interessanti della nuova Legge Bilancio 2021, c’è la possibilità per le imprese di continuare a utilizzare CIG con causale Covid per tutto il 2020 e proseguire nel 2021, esattamente come previsto dal Decreto Agosto (che a sua volta prevede un contributo in proporzione alle perdite di fatturato). Sono presenti nella legge, anche incentivi alle assunzioni di giovani (in particolar modo, tre anni senza contribuzione). Vengono prorogati i finanziamenti anche per il 2021 per ciò che attiene le misure per l’accesso al credito, la liquidità e gli investimenti delle aziende.
Queste sono le norme fondamentali per le imprese e per il lavoro previste dalla Legge di Bilancio 2021 approvata dal Governo il 18 ottobre. Nello specifico la manovra vale 39 miliardi, dei quali 15, arrivano dal piano europeo Next Generation Ue.
A seguire, arriva anche un nuovo provvedimento, che il ministro dell’economia Roberto Gualtieri ha definito Decreto Novembre, atto a consentire, alle imprese che terminano nel corso di questo mese le 18 settimane di cassa del Dl Agosto, di poter prorogare le CIG fino alla fine dell’anno.
In manovra ci sono 5 miliardi per finanziare la CIG Covid nel 2021. Il meccanismo, ha spiegato il ministero Gualtieri, è lo stesso previsto oggi: le imprese che non hanno subito perdite di fatturato nel primo semestre 2020 e utilizzano l’ammortizzatore pagano un contributo pari al 18% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate, chi ha subito perdite contenute entro il 20% versa un contributo del 9%, mentre per le altre imprese (che hanno subito perdite maggiori) la cassa Covid resta gratuita.
Va detto, per completezza, che ancora non sono stati definiti i termini per ciò che attiene la durata della proroga nel 2021 (vale a dire quante settimane). Per ora non sono specificati nemmeno i dettagli sulla modulazione del contributo aggiuntivo.
Abbiamo visto che in materia di Assunzioni Agevolate, c’è uno sgravio contributivo al 100% della durata di tre anni e valido qualora l’impresa assuma giovani di età inferiore ai 35 anni. Si configura come strutturale la fiscalità di supporto per le imprese del sud Italia, che si tramuta in un taglio del 30% sui contributi dei dipendenti, come previsto dal DL Agosto.
Per ciò che attiene alla materia lavoro, assume connotati strutturali anche il taglio del cuneo fiscale, il quale prevede aumenti in busta paga fino a 100 euro per i lavoratori dipendenti fino a 40mila euro di reddito.
Sul fronte conciliazione lavoro-famiglia, è previsto un prolungamento della durata del congedo di paternità, che per il 2020 è di sette giorni. Al momento non sussistono ulteriori indicazioni in merito e nemmeno sull’obiettivo di portare tale periodo a 10 giorni. In ogni caso solo con il testo definitivo del DDL Bilancio potremo saperne di più.