C.F.P. A ROMA BANDI PER NUOVE ASSUNZIONI

C.F.P. A ROMA BANDI PER NUOVE ASSUNZIONI
C.F.P. ovvero Centro di Formazione professionale. In Italia con quest’acronimo intendiamo istituto che si occupano della formazione professionale e del successivo inserimento dei soggetti formati nel mercato del lavoro. Il nostro Paese è dotato di un sistema integrato di istruzione e formazione che prevede due canali: il primo è quello dell’istruzione – tecnica, liceale, professionale – di competenza dello stato; il secondo è quello della formazione professionale - stricto sensu – la cui competenza è appannaggio delle regioni. Nello specifico, i finanziamenti di questi corsi di formazione sono erogati dalle regioni che li licenziano.Per quanto attiene al lavoro connesso allo sviluppo di questi corsi di formazione, riceviamo la notizia che nella Capitale, è attivo un bando finalizzato al reclutamento di docenti da impiegare nei vari Centri di Formazione Professionale di Roma. Tali bandi scadono tra il 15 e il 25 luglio.I candidati potranno fare pervenire la propria manifestazione d’interesse al fine di essere impiegati come docenti nell’ambito dei vari Centri di Formazione Professionale dell’area metropolitana di Roma, ed in particolare per quanto attiene l’anno formativo 2022 – 2023. Sottolineiamo subito che, anche l’insegnamento effettuato presso tali Centri di Formazione Professionale, consente ai diversi docenti di poter maturare punteggi validi anche per l’inserimento nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze del Ministero del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.I bandi attualmente attivi, relativi all’anno 2022 – 2023, sono tre: il primo riguarda i formatori ed ha scadenza il 15 luglio 2022; il secondo riguarda i formatori con competenza nell’area sociale, ed ha scadenza il 15 luglio 2022; il terzo riguarda tutti i formatori impiegabili nella scuola d’arte e mestieri, con scadenza il 25 luglio 2022.Nello specifico, per potersi accreditare alla selezione, i requisiti d’accesso sono diversi a seconda della posizione messa a bando. Per i formatori, il docente dovrà essere abilitato all’insegnamento della materia per il quale manifesta la propria candidatura; requisito alternativo, per l’accesso a tale posizione, è l’aver operato per almeno cinque anni come professionista nel settore oggetto dell’insegnamento o di aver insegnato la materia per almeno 10 anni, oltre, ovviamente, al titolo di studio relativo alla classe di concorso della materia in oggetto. Per quanto attiene ai formatori dell’area sociale, il requisito che permette la presentazione della propria manifestazione di interesse è il possesso di un’esperienza professionale, certificata, di almeno cinque anni nel settore oggetto dell’insegnamento, oltre alla laurea nelle discipline in materia. Infine, per il bando relativo alla scuola d’Arte e Mestieri, per poter presentare la propria manifestazione d’interesse, ed essere ammessi alla procedura di valutazione e selezione, è necessario possedere una certificazione professionale che attesti l’impiego di almeno 24 mesi nel settore relativo all’insegnamento in oggetto.