s

BONUS FORMAZIONE? PICCOLO VADEMECUM

BONUS FORMAZIONE? PICCOLO VADEMECUM


21 maggio 2021 | Lavoro e dintorni
BONUS FORMAZIONE? PICCOLO VADEMECUM

Partiamo dal presupposto essenziale che la formazione è la madre di ogni successo. Riuscire ad affrontare il proprio lavoro con una formazione adeguata è il miglior viatico per il raggiungimento dei propri obiettivi. In linea con il mondo del lavoro internazionale, aziende che si occupano ed investono sulla formazione professionale del proprio staff, sono indubbiamente realtà d’eccellenza. La legge Bilancio del 2019 ha istituito un Bonus sulla formazione, che ha trovato nella Manovra 2020 un seguito fondamentale per continuare a sostenere le imprese da questo punto di vista. Va detto che nel caso specifico siamo di fronte all’erogazione di un credito d’imposta che va a vantaggio di tutte quelle aziende impegnate nella progettazione ed attivazione di piani di formazione del proprio personale, nel settore delle tecnologie abilitanti, come già previsto dal Piano Nazionale Impresa.

La conditio sine qua non per poter richiedere il bonus è, in primo luogo, l’aver depositato, nel corso dei 365 giorni durante i quali avrà luogo il progetto di formazione, in via telematica, il contratto collettivo presso l’INL.

Chi può accedere? Domanda legittima che necessita di una risposta chiara: la fruizione del bonus è prevista e pensata per tutte le imprese, senza alcuna discriminante: nella forma giuridica; nel settore d’impresa oggetto della propria attività; nel regime contabile messo in essere. A questo punto però, è bene sottolineare che le differenziazioni sussistono in ragione delle dimensioni/tipologia d’impresa e sono relative alle spese sostenute. Viene erogato un credito d’imposta (con un tetto di 200.000 euro annui) pari al 50% delle spese sostenute per attivare i progetti di formazione, per tutte le piccole imprese; 40% per le cd. medie imprese e il 30% per le grandi imprese.

A completamento della procedura per l’attivazione del bonus, ogni impresa dovrà farsi carico di indicare il bonus nella dichiarazione dei redditi, chiaramente relativa al periodo d’imposta, per tutto il periodo in cui sono state sostenute le spese relative ai corsi di formazione attivati.

Commenta questo articolo