s

900 TECNICI PER L'AGENZIA DELLE ENTRATE

900 TECNICI PER L'AGENZIA DELLE ENTRATE


2 settembre 2022 | Lavoro e dintorni
900 TECNICI PER L'AGENZIA DELLE ENTRATE

900 TECNICI PER L’AGENZIA DELLE ENTRATE

È sempre un’ottima notizia, quando possiamo documentare l’uscita di bandi di selezione che portano all’assunzione di un così cospicuo numero di professionisti. Il lavoro è un punto fondamentale della nostra società, come tale, è sempre positivo poter riscontrare eventi come quello oggetto di questo articolo.Siete periti edili o geometri? Recentemente è stato licenziato online un bando per concorrere alla selezione delle figure in oggetto, che entreranno a far parte dell’organico dell’agenzia delle entrate. Le domande per poter concorrere alla selezione, dovranno pervenire entro e non oltre il 23 settembre prossimo. Il link per la compilazione e l’invio telematico delle domande è il seguente: https://900asstec.itI 900 selezionati apparterranno al profilo professionale di assistente tecnico – seconda area funzionale, fascia retributiva F3. L’impiego dei soggetti, sarà su tutto il territorio nazionale.Le caratteristiche richieste ai candidati sono: la cittadinanza italiana, conoscenze teoriche e pratiche della mansione, in modo da potersi configurare come valido supporto nelle procedure di programmazione e operatività dei servizi catastali e cartografici e dei servizi connessi alle consulenze di tipo tecnico – estimativo e dell’Osservatorio del mercato immobiliare. Tutti i professionisti selezionati, dovranno essere in grado di collaborare alla gestione dei dati, a processare aggiornamenti delle banche dati e al controllo in back office degli atti tecnici. In definitiva, poi, dovranno anche essere in grado di prestare la loro consulenza in pratiche di contezioso.Vediamo adesso quali sono i requisiti minimi per accedere alla procedura di selezione. In primo luogo i titoli di studio idonei alla presentazione della propria candidatura sono: il diploma di istruzione di II grado di geometra o perito industriale con indirizzo edile; in alternativa, un diploma di maturità tecnica industriale o comunque afferente al settore tecnologico.Le materie oggetto della procedura di selezione – che avverrà previo esame scritto e orale – sono: geodesia, topografia e cartografia; scienza e tecnica delle costruzioni; strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare; normativa in materia di Catasto; elementi di legislazione in materia edilizia e urbanistica; elementi di diritto amministrativo; elementi di diritto tributario.

 

Commenta questo articolo